Varallo Valsesia (Vc), tra sacro e profano
Poco meno di settemila abitanti e un numero considerevole di chiese, musei, pinacoteche, biblioteche. E un Sacro Monte, primo in assoluto in Europa nonché Patrimonio Unesco, che sorveglia dall’alto il centro abitato. Benvenuti a Varallo (Alto Piemonte, Vercelli), il capoluogo artistico e culturale della Valsesia, la cui storia, tradizione e bellezza gli ha meritatamente guadagnato […]
Valle d’Aosta, Natale ad alta quota
Anche per questa stagione invernale, la Valle d’Aosta è pronta a soddisfare i desideri degli amanti della montagna che, a ogni quota, possono apprezzare i diversi aspetti che rendono unico il suo territorio. Dai mercatini di Natale, alle cene in quota, fino alle salite in funivia e perché no, in mongolfiera, le feste in Valle d’Aosta sono […]
Toscana a tutto foliage sulla Costa degli Etruschi
In questa stagione, la campagna toscana è un mosaico di colori straordinari. Le tonalità calde del foliage avvolgono ogni angolo, siglando paesaggi da favola. È il momento ideale per concedersi un weekend a tu per tu con la natura, avvolti dai toni dorati e rossastri delle foreste che popolano la Costa degli Etruschi. UNA […]
Valle d’Aosta, piccoli borghi, cosa vedere
Un viaggio attraverso le piccole località che costellano la Valle d’Aosta rivela l’anima più intima e riservata di questa regione incastonata tra le Alpi e il cielo, dove la storia si mostra in tutta la sua potenza. Realtà minuscole, dove gli spazi hanno saputo evolversi senza rinunciare alla loro anima. Luoghi come il Forte di […]
Friuli in treno storico Centoporte
Scompartimenti coi sedili in legno, tendine d’antan ai finestrini, cappelliera e bagagliaio, il tutto trainato da locomotive a vapore, elettriche o diesel. Sono questi i segni particolari dei cosiddetti Centoporte, i treni storici del Friuli Venezia Giulia che, anche quest’anno, replicano il grande successo della passata edizione, accompagnando i turisti alla scoperta degli angoli più belli della […]
Vicenza preziosa
Capita non di rado, nella stampa turistica, di usare l’espressione città gioiello, borgo gioiello, isola gioiello… Definizione che, per Vicenza, è particolarmente calzante perché, qui, oltre alle meraviglie architettoniche (siamo nella città del Palladio), i gioielli si fanno veramente e testimoniano una storia millenaria, iniziata sotto il dominio longobardo e fiorita con la Serenissima. Oggi, […]
Valle d’Aosta consapevolmente
La Valle d’Aosta è la regione più piccola d’Italia ma anche la più alta e nella bella stagione, diventa sinonimo di escursioni in quota, scarponcini da trekking, calpestio dello sterrato sotto le suole. E come ogni cosa, anche i suoi sentieri di montagna hanno un “libretto di istruzioni”, vanno cioè saputi leggere con attenzione in […]
Piemonte, pedalando tra Langhe, Monferrato e Roero
Nel territorio di Langhe Monferrato e Roero si trovano alcuni tra i panorami più dolci del Piemonte. Una distesa collinosa e verdeggiante, ordinata e tranquilla, priva di confini, se non naturali, che accoglie il visitatore invogliandolo a rallentare i ritmi quotidiani e immergersi in un contesto rigenerante. L’esplorazione di queste terre viene sempre descritta come un piacevole […]
Spring stop tra Verona e il Lago di Garda
La primavera alle porte e la Pasqua marzaiola ci portano a proporvi la provincia di Verona e il Garda veneto come meta ideale per una gita fuoriporta o un piacevole weekend. Dai territori del Soave al Lago di Garda, passando per Lessinia e Valpolicella, per la Pianura dei Dogi e la stessa Verona, è tutto […]
Basilicata, turismo delle passioni
La Basilicata è una regione molto attenta a promuovere luoghi unici, insoliti, lontani dalle rotte di massa. Luoghi che sprigionano una bellezza autentica, densi di cultura, tradizioni e sapori. Luoghi che diventano mete ideali per un turismo esperienziale, grazie al perfetto connubio tra paesaggio e arte, al fascino dei borghi storici che offrono esperienze rigeneranti; […]