Colazione di Pasqua in Istria
E’ il classico caso in cui, da sola, vale un viaggetto pasquale in Istria. Stiamo parlando della pinsa, pinca in croato, il tipico pane dolce farcito con uvetta, il cui profumo inonda le strade dei borghi istriani nel periodo della Pasqua. Una delizia dagli ingredienti semplici, come potete vedere dalla ricetta che vi riportiamo sotto, con un’incisione […]
Pantelleria, Zibibbo alla riscossa
E’ l’isola nera, la figlia del vento e dei vulcani. E’ una terra dal fascino magnetico, celebrata non solo per un turismo d’élite, ma anche per un patrimonio di eccellenze enogastronomiche che la rende famosa in tutto il Mediterraneo: Pantelleria. Sì, Pantelleria è l’isola dove, nonostante il clima e la morfologia, l’agricoltura regna sovrana e […]
Friuli, tra le colline dello Schioppettino
A Prepotto, in provincia di Udine (Friuli), 13 aziende fanno rete per portare nuova linfa al territorio, offrendo un ventaglio integrato di servizi turistici, che comprendono degustazioni guidate, ristoranti e b&b, escursioni naturalistiche, gite in e-bike, corsi di cucina di confine e sedute di yoga in cantina. Vediamo più da vicino di cosa si tratta. UN […]
Emilia, terra dello Slow Mix
Castelli incantati e cantine ospitali, l’Emilia propone due dei suoi cavalli di battaglia, che sono sinonimo di esperienze originali e coinvolgenti, tra cultura, natura ed enogastronomia, con l’obiettivo di attirare nuovi visitatori nella Food Valley italiana, che comprende la vasta area che va da Piacenza a Reggio Emilia. Un territorio che è un vero e […]
Monte Rosa (Ao), autunno di sapori
Nell’autunno del Monterosa, l’enogastronomia gioca un ruolo da grande protagonista. Eventi, feste, esperienze gourmand animano le valli d’Ayas e di Gressoney, nella cornice calda dei colori stagionali. Vi stiamo parlando di un territorio plasmato in una maniera unica dalle persone che lo vivono. Un luogo dove l’aria frizzantina stimola inequivocabilmente anche l’appetito e dove è facile […]
Alto Adige, Kerner, vino dello spirito
Si chiama kerner ed è uno dei vini bianchi più ricercati dell’Alto Adige. Lo si ottiene dalle uve dell’omonimo vitigno, nato in Germania negli anni Trenta del secolo scorso, che, in Alto Adige, ha trovato uno dei suoi habitat d’elezione. In particolare, tra i tanti produttori che oggi lo coltivano, ci sono anche due abbazie […]
Enoturismo, una sfida vincente
Il turismo del vino muove oggi in Italia circa 14 milioni di persone l’anno, stime di Città del Vino, per un giro d’affari di 2 miliardi e mezzo di euro. Un viaggio nell’Italia del vino significa turismo a tutto tondo, attraverso territori ricchi di arte, cultura, paesaggio, tradizioni, gastronomia, nel segno della condivisione e della sostenibilità. […]
Friuli, alla ricerca delle erbe spontanee
Primavera, natura che germoglia e tempo di raccolta delle erbe spontanee: Sclòpit, radic di mont, bruscandoli, sambuco, tarassaco, asparagi selvatici e molte altre diventano protagoniste di piacevoli passeggiate in angoli incontaminati di Friuli Venezia Giulia e di squisite ricette regionali. Gli itinerari consigliati vanno dai sentieri del Carso, tanto triestino quanto goriziano, alle vallate della […]
Pasqua tra i sapori di Costiera
Oltreché ricca di bellezze naturalistiche e paesaggistiche, la Costiera Amalfitana è uno scrigno di squisitezze gastronomiche, un luogo dove la cucina ha un legame forte e indissolubile col territorio, diventando l’ennesimo appeal per un weekend o una vacanza, complice la Pasqua imminente. Il giallo dei limoni, per esempio, uno dei simboli della Costa d’Amalfi, si […]
Quando lo chef coltiva la passione dell’orto
Coltivare ortaggi, frutta, erbe aromatiche nell’orto vicino al ristorante e servirli in tavola appena raccolti è la svolta green adottata da alcuni chef, per ridurre gli sprechi e offrire ai commensali un’esperienza unica. Andiamo a conoscerli! L’ORTO GOLENALE Una scelta sostenibile, non a chilometro bensì a metro zero, che annulla le emissioni causate dal trasporto […]