Basilicata, turismo delle passioni
La Basilicata è una regione molto attenta a promuovere luoghi unici, insoliti, lontani dalle rotte di massa. Luoghi che sprigionano una bellezza autentica, densi di cultura, tradizioni e sapori. Luoghi che diventano mete ideali per un turismo esperienziale, grazie al perfetto connubio tra paesaggio e arte, al fascino dei borghi storici che offrono esperienze rigeneranti; […]
Trieste città di Sissi
Non solo Joyce, D’Annunzio, Italo Svevo o Umberto Saba, Trieste fu città amatissima anche dall’imperatrice Elisabetta d’Asburgo, la famosissima Sissi, che vi soggiornò ben quattordici volte tra il 1869 e il 1896, facendone una base comoda e accogliente per i suoi tanti viaggi nel Mediterraneo, alla volta della Grecia e dell’isola di Corfù, Durante i […]
Alto Piemonte, D… come Domodossola
D come Domodossola, chissà quante volte lo abbiamo detto, facendo lo spelling a qualche parola contenente questa consonante, senza magari sapere che Domodossola è una ridente cittadina dell‘Alto Piemonte, nel cuore di quella Val d’Ossola, che si estende ai piedi del Monte Rosa, ai confini con il cantone svizzero del Vallese. Una storia antica e […]
Monterosa ai colori e sapori d’autunno
In autunno, anche la montagna cambia abito e prima di farsi avvolgere dai toni spenti dell’inverno, esplode in una gamma di colori caldi e smaglianti. Come nelle valli del Monte Rosa, per esempio, dove è un tripudio di paesaggi che corrono lungo i sentieri, le acque dei torrenti, i villaggi con le casette in pietra. A catturare […]
Tremiti (Fg), cosa fare nelle isole di Lucio Dalla
Settembre è sicuramente uno dei periodi migliori per soggiornare su queste che, a buon titolo, sono considerate le perle dell’Adriatico, nel cuore di una riserva marina protetta. Lontane dall’inevitabile caos dell’alta stagione, le Tremiti tornato ai ritmi di sempre, consegnate al mare, alla natura, ai riti semplici della quotidianità. San Nicola, San Domino, Capraia, Cretaccio e […]
Val d’Ega (Bz), a ciascuno il suo sentiero
Le vette del Latemar e del Catinaccio indicano la strada e tengono a battesimo meravigliosi sentieri in mezzo a foreste di conifere, prati dalle mille fioriture, laghi dalle acque turchesi come quello di Carezza, malghe e rifugi accoglienti, passaggi rocciosi dal piglio affilato. SENTIERI E FERRATE Tutto questo è la Val d’Ega, a poca distanza da Bolzano (Alto […]
Valle di Susa (To) a tutta e-bike
E’ una valle verdissima, quella di Susa, che dalla piana di Torino si apre a nord, verso gli storici passi del Moncenisio e del Monginevro, gli stessi che, nei millenni, hanno visto transitare genti, merci, culture dall’Europa all’Italia. Già dal medioevo, la valle aveva un’importanza cruciale, perché collegava la Francia alla pianura padana e consentiva […]
Costiera, sul sentiero dei limoni
Il tratto di Costiera Amalfitana che va da Maiori a Minori è conosciuto come il Sentiero dei Limoni e ogni anno, attira visitatori da tutto il mondo. Il motivo è presto detto: si tratta di un percorso bellissimo, che consente di entrare in contatto con tradizioni antiche e immergersi in profumi intensi circondati da panorami […]
Primavera a due ruote su ciclovie da Oscar
Sono 38, in Italia, i percorsi ciclabili insigniti dell’Oscar Italiano del Cicloturismo nel corso delle prime sette edizioni dell’iniziativa, nota anche con il nome di Italian Green Road Awards. Complice l’arrivo della bella stagione, che porta sempre con sé la voglia di vita all’aria aperta, ne abbiamo selezionati alcuni, ideali per un’escursione con la famiglia, gli […]
Lazio, piccoli borghi da scoprire
Il Lazio non è solo una regione ricca di storia, cultura e tradizioni, ma è anche un territorio costellato da piccoli borghi di carattere, diversi dei quali a poca distanza dalla capitale, perfetti quindi per una gita fuoriporta o un intero weekend. Coi loro centri storici di carattere, il groviglio di vicoli e stradine, le […]