Cantine Aperte 2025 nel segno della differenziazione
Al recente Vinitaly, si è celebrata l’eccellenza del vino italiano e il Movimento del Turismo del Vino ha avuto uno spazio d’eccezione per presentare la prima indagine di differenziazione regionale dell’enoturismo italiano, a cura del CESEO (Centro Studi Enoturistici e Oleoturistici) dell’Università LUMSA. Lo studio, condotto su un campione rappresentativo di cantine socie del Movimento, ha evidenziato […]
Il Vino e la Generazione Z
Che rapporto hanno i giovani con il vino? Lo consumano, lo acquistano, lo regalano anche se spesso non lo conoscono veramente. È il quadro che emerge dalla ricerca Il vino e i giovani italiani: abitudini, acquisti e percezioni, presentata nei giorni scorsi al Vinitaly, in occasione dell’evento Wine Tricks: quando la mente degusta prima di te, […]
A Sarzana (SP), il grande antiquariato
Un evento con la E maiuscola attende gli amanti del grande antiquariato a Sarzana (La Spezia), dall’11 al 20 agosto, a dieci anni esatti dalla sua ultima edizione. La prestigiosa Fortezza Firmafede, capolavoro dell’architettura rinascimentale fiorentina, ospiterà infatti la xxxv Mostra Nazionale dell’Antiquariato Città di Sarzana, nel corso della quale una trentina di espositori provenienti […]
Cilento, Tutto ebbe inizio qui
Di quanto il Cilento (Sa) sia ricco, accogliente e affascinante vi abbiamo raccontato in articoli precedenti. Piccoli, doverosi tributi a uno degli angoli più belli d’Italia, tanto che si parli del suo mare, del suo ragguardevole patrimonio archeologico o dei suoi monti, gli Alburni. Qui vogliamo invece dar spazio a una delle sue voci più […]
Vermeer al Rijksmuseum di Amsterdam
Amsterdam e il suo prestigioso Rijskmuseum si preparano a uno degli eventi top del 2023: la grande retrospettiva dedicata a Jan Vermeer (Delft, 1632-1675), indiscusso maestro del Secolo d’Oro della pittura olandese e nordeuropea che, per la prima volta, dal 10 febbraio al 4 giugno, vedrà riunita in un’unica sede la stragrande maggioranza delle sue […]
Monterosa Ski, si scia dal 2 dicembre
E’ ufficiale, dal 2 dicembre si torna a sciare nel grande compensorio Monterosa Ski, che offre 51 piste e 28 impianti di risalita nelle 3 valli di Champoluc-Frachey, Gressoney-La-Trinité e Alagna. Diversi invece i calendari delle per i comprensori minori di Antagnod, Brusson, Champorcher, Gressoney-Saint-Jean e Alpe di Mera: Antagnod – Brusson – Gressoney-Saint-Jean: dal […]
Emergente 2022, premio ai professionisti dell’ospitalità
Si è appena concluso l’evento più atteso dell’anno che proclama i nuovi protagonisti della ristorazione e dell’ospitalità italiana. Le finali di Emergente, questo il nome del concorso. si sono svolte presso ALMA, a Colorno (parma), la più importante scuola italiana di alta formazione nel campo dell’ospitalità.E’ stato un fine settimana molto intenso, denso di entusiasmo […]
Una cattedra per il vino
Introdurre il vino fra le materie di studio degli Istituti Turistici e Alberghieri di tutta Italia. È la proposta che parte dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, lanciata a Firenze, in occasione degli eventi preparatori del G20-Agricoltura. «Nella logica dei grandi progetti europei come il Farm to Fork e la Next generation, crediamo nel vino […]
Parma, la rinascita di San Francesco del Prato
Dopo un’attesa di secoli e 700 giorni di cantiere, la bella chiesa gotica di San Francesco del Prato, nel cuore di Parma, si prepara a inaugurare ufficialmente l’inizio di una nuova vita. Le sue meravigliose linee gotiche, i pregiati affreschi cinquecenteschi, l’abside spettacolare, dopo secoli di abbandono e la triste esperienza di conversione a carcere, torneranno a risplendere, diventando […]
Paderna (Piacenza), arrivano I Frutti del Castello
C’è un castellotto a un tiro di schioppo da Piacenza (Emilia), con all’interno un’ampia e suggestiva corte agricola, un fossato colmo d’acqua e un parco meraviglioso, che indossa i colori caldi dell’autunno e si prepara a ospitare una rassegna d’eccezione, dedicata al florovivaismo autunnale, battezzata, a ragione, I Frutti del Castello. Il 2 e 3 […]