Volare sull’arte, emozioni in quota

Scritto da Redazione | maggio 13, 2025 0
Volo libero nei cieli della Campania  credits Volare sull'Arte

                                                                                                                                                                                                                        Volo libero nei cieli della Campania        credits Volare sull’Arte

Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei cieli della Campania e della Sicilia, alla scoperta dall’alto dei tesori artistici e naturalistici di due delle regioni più affascinanti d’Italia.

 VOLARE  SULL’ARTE  DI  CAMPANIA  E  SICILIA

Nei cieli della Campania e della Sicilia, Volare sull’Arte trasforma il volo in mongolfiera in un’esperienza indimenticabile, dove la cultura, la natura e l’emozione si fondono in perfetta armonia.

Ogni viaggio è un’occasione per scoprire i tesori del territorio da una prospettiva privilegiata e sulle ali del vento.

La parola arte racchiude l’essenza di ciò che questa compagnia di voli turistici in mongolfiera celebra e condivide nelle due regioni, dove ha sede e dove offre i suoi servizi, con panorami mozzafiato, siti archeologici e culturali ricchi di storia e di fascino, e un paesaggio che si trasforma sotto la luce del giorno, dall’alba fino al tramonto.

VOLI  LIBERI  E  VOLI  FRENATI

Volo frenato a 15/20 metri da terra  credits  Volare suul'Arte

                                                                                                             Volo frenato a 15/20 metri da terra           credits Volare sull’Arte

Un’immersione sensoriale indimenticabile, dove il cielo diventa il palcoscenico di un’esplorazione che unisce arte e avventura.

Accanto ai voli liberi, vengono proposti anche voli frenati, galleggiando nell’aria a un’altezza di 15-20 metri, con la mongolfiera ancorata saldamente a terra.

Dagli eventi privati, come proposte di matrimonio e anniversari, a quelli istituzionali, il volo trasforma ogni occasione in attimi di pura magia.

Volare sull’Arte collabora anche con comuni, enti e aziende, contribuendo a valorizzare il territorio e a creare eventi esclusivi, dove l’arte e il cielo si incontrano.

UN  VOLO  SOSTENIBILE

Esperienza ecosostenibile con il volo in mongolfiera credits Volare sull'Arte

                                                                        Esperienze ecosostenibili con il volo in mongolfiera        credits Volare sull’Arte

Un volo nel rispetto dell’ambiente: perché non è solo un’esperienza straordinaria, ma anche una scelta sostenibile.

La mongolfiera è infatti un mezzo ecologico, che sfrutta l’aria calda per sollevarsi senza emissioni dirette.

L’uso di propano ad alta efficienza e pratiche attente alla riduzione dell’impronta ecologica fanno di ogni volo un esempio di turismo responsabile.

Un viaggio sospeso tra cielo e terra, dove leggerezza e rispetto per l’ambiente si fondono in un’esperienza indimenticabile.

UN  VOLO  IN  SICUREZZA

L'organizzazione di Volare sull'Arte   credits  Volare sull'Arte

                                                                         L’organizzazione di Volare sull’Arte credits Volare sull’Arte

Un team di professionisti è al servizio di tante emozioni. Dietro ogni volo c’è infatti una squadra di esperti, uniti dalla passione per questo tipo di volo.

Nestore Criscuolo, pilota e responsabile dell’equipaggio, guida ogni avventura nel cielo, affiancato da Vincenzo Capitelli, pilota e responsabile area tecnica; Emma Taricco, esperta del settore alberghiero e responsabile commerciale, porta una visione strategica e sarà presto anche pilota; Roberto Formato, ingegnere gestionale e manager turistico, è specializzato in strategie di marketing e sviluppo delle destinazioni; Rosanna Longobardi, esperta in pubbliche relazioni, contribuisce a consolidare la visibilità del brand mentre Antonella Martino, architetto e membro dell’equipaggio, aggiunge un tocco creativo e tecnico alle operazioni. 

La massima sicurezza è garantita, grazie a piloti certificati dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e a protocolli di manutenzione rigorosi.

Ogni esperienza è coperta da assicurazioni specifiche, per offrire ai passeggeri tranquillità assoluta mentre si godono l’emozione di fluttuare nel cielo. 

POST SUCCESSIVO Gorizia e Nova Gorica a due ruote
POST PRECEDENTE Cantine Aperte 2025 nel segno della differenziazione