Archives

Chi sono: Redazione

Ecco i miei post più recenti

macerata 1

Macerata (Marche), nasce la Strada del Miele

Nasce la Strada del Miele di Macerata, primo itinerario organizzato per una vacanza sostenibile all’insegna dell’apiturismo attraverso i 5 comuni marchigiani membri dell’associazione Le Città del Miele. Il progetto nasce su iniziativa del Consorzio Apicoltori di Macerata e coinvolge territori tra loro diversi, che spaziano dalla montagna alla collina, dalle zone rurali alle città d’arte, parliamo di Matelica, […]

Continua

Sentiero d'alta quota in Valle d'Aosta, Archivio fotografico LOVEVDA

Valle d’Aosta consapevolmente

La Valle d’Aosta è la regione più piccola d’Italia ma anche la più alta e nella bella stagione, diventa sinonimo di escursioni in quota, scarponcini da trekking, calpestio dello sterrato sotto le suole. E come ogni cosa, anche i suoi sentieri di montagna hanno un “libretto di istruzioni”, vanno cioè saputi leggere con attenzione in […]

Continua

credits Mikael Masoero, Archivio Ente Turismo LMR

Piemonte, pedalando tra Langhe, Monferrato e Roero

Nel territorio di Langhe Monferrato e Roero si trovano alcuni tra i panorami più dolci del Piemonte. Una distesa collinosa e verdeggiante, ordinata e tranquilla, priva di confini, se non naturali, che accoglie il visitatore invogliandolo a rallentare i ritmi quotidiani e immergersi in un contesto rigenerante. L’esplorazione di queste terre viene sempre descritta come un piacevole […]

Continua

I vini della zona di Tirolo, in Alto Adige credits Associazione Turistica Tirolo

Tirolo di – vino

L’Alto Adige è una regione vitivinicola tra le più apprezzate d’Italia e Tirolo, borgo meraviglioso appena sopra la città di Merano, ha tanto da offrire anche in fatto di vini, grazie alle sue alture soleggiate e al clima mite e favorevole. Ci troviamo infatti in una delle aree vitivinicole più antiche dell’Alto Adige, apprezzata già […]

Continua

Un buon bicchiere di Terrano al tramonto credits Ente Sloveno per il turismo

Enoturismo nella Slovenia sud-occidentale

Gorizia in Friuli e Nova Gorica in Slovenia sono state dichiarate Capitali Europee della Cultura per il 2025, occasione ghiotta per un viaggio dei sensi oltre confine, alla scoperta delle meravigliose colline e dei vini dell’Ovest sloveno, tra le zone di Brda, Vipava, Carso e Istria. Vero e proprio eldorado dell’enoturismo. Tra queste due terre di confine, […]

Continua

Ciclabile - Ph. Giulia Pesarin Consorzio Baldo Garda

Spring stop tra Verona e il Lago di Garda

La primavera alle porte e la Pasqua marzaiola ci portano a proporvi la provincia di Verona e il Garda veneto come meta ideale per una gita fuoriporta o un piacevole weekend. Dai territori del Soave al Lago di Garda, passando per Lessinia e Valpolicella, per la Pianura dei Dogi e la stessa Verona, è tutto […]

Continua

Calanchi_craco_romance

Basilicata, turismo delle passioni

La Basilicata è una regione molto attenta a promuovere luoghi unici, insoliti, lontani dalle rotte di massa. Luoghi che sprigionano una bellezza autentica, densi di cultura, tradizioni e sapori. Luoghi che diventano mete ideali per un turismo esperienziale, grazie al perfetto connubio tra paesaggio e arte, al fascino dei borghi storici che offrono esperienze rigeneranti; […]

Continua

cioccolato prima foto

Cioccolato d’Italia

Da eccellenza gastronomica ad argomento di storia, questa la grande virtù del cioccolato, che consente di scoprire la storia d’Italia sulle orme della sua bontà. Simbolo di piacevole indulgenza, di locali eleganti, tradizioni e saperi raffinati, il cioccolato ha anche un valore storico e culturale di tutto rispetto, che si è evoluto nel tempo. Passeggiando […]

Continua

architecture-3132262_1280

Trieste città di Sissi

Non solo Joyce, D’Annunzio, Italo Svevo o Umberto Saba, Trieste fu città amatissima anche dall’imperatrice Elisabetta d’Asburgo, la famosissima Sissi, che vi soggiornò ben quattordici volte tra il 1869 e il 1896, facendone una base comoda e accogliente per i suoi tanti viaggi nel Mediterraneo, alla volta della Grecia e dell’isola di Corfù, Durante i […]

Continua

Strada del Miele di Macerata, primo itinerario organizzato per l'apiturismo

Apiturismo, un autunno e un inverno al miele

E’ una delle forme più nuove e genuine di un turismo che sta tra l’eco, il gastronomico e l’educativo, il cosiddetto Bee.Tourism o Apiturismo e ben lo sanno le Città del Miele, una rete virtuosa di borghi e città che, per l’autunno e l’inverno, propone un cartellone di feste, sagre e appuntamenti che coniugano la bontà […]

Continua