Archives

Chi sono: Redazione

Ecco i miei post più recenti

italia-173318_1920 (2)

Roma, il lato romantico della capitale

Roma, coi suoi monumenti e le sue piazze, ha affascinato negli anni molti registi e scrittori che, proprio tra le sue strade magiche e senza tempo, hanno ambientato film e romanzi d’amore. Dovete infatti sapere che, la Roma degli innamorati non è solo una passeggiata sul lungotevere o un bacio rubato davanti alla Fontana di […]

Continua

food-2756823_1920 (2)

Francia, Parigi a tutta baguette

La baguette, ovvero quel filoncino di pane dorato, croccante e profumato, specialità della gastronomia francese, è stato candidato al riconoscimento di patrimonio immateriale Unesco. Ma aldilà di questo, se vi capita di fare una capatina a Parigi, osservate anche quanto è singolare il modo in cui i francesi doc tengono questa bontà nazionale: alcuni in […]

Continua

Friland - Esterno lago imbrunire (2)

Friland e soggiorni a tu per tu con la natura

Nomade, emozionale, in simbiosi col territorio. Sono questi i tratti distintivi di una nuova, giovane e originale esperienza turistica: Friland, ovvero la possibilità di soggiornare in mini alloggi su ruote, completamente autonomi ed ecosostenibili, posizionati temporaneamente in alcuni degli angoli più belli del Friuli Venezia Giulia e affittabili per brevi periodi. L’idea nasce dal desiderio di proporre […]

Continua

bibi-xanom-196898_1920 (1)

SAFAR con Carla e viaggi dal tuo divano

Non è cosa da tutti i giorni poter fare una passeggiata immersiva live per le strade di città meravigliose, accompagnati da una guida locale di lingua italiana e da una Travel Coach. Da oggi, però e nonostante la pandemia, tutto questo è possibile, grazie a Safar, il progetto innovativo e originalissimo della giornalista e docente […]

Continua

Sessellift-Paolina-Rosengarten-Touristen-2 (1)

Val d’Ega (Alto Adige), montagna a impatto zero

Molto prima che la transizione ecologica diventasse un tema d’attualità, la Val d’Ega, in Alto Adige, aveva cominciato a porsi il problema di come rendere sempre più sostenibile non solo la vacanza ma anche la vita quotidiana in montagna, diventando una delle aree più impegnate a mettere in campo una filosofia e delle prassi virtuose per il massimo […]

Continua

apple-3313225_1920 (1)

Alto Adige, Lana al sapore di mela

L’Alto Adige è il più grande frutteto d’Europa e Lana, col suo circondario, è la località che , per estensione, conta più meleti, tanto da arrivare a coprire l’1% dell’intera produzione regionale. Le circa 500 aziende agricole sparse sul territorio sono in grado di produrre ogni anno la bellezza di 70mila tonnellate di mele, grazie […]

Continua

forest-411886_1920 (1)

Friuli, ripartiamo da boschi e foreste

  Il 21 marzo è stata la Giornata internazionale delle Foreste indetta dall’Assemblea Generale delle Nazioni unite. Una ricorrenza che anche il Friuli Venezia Giulia celebra alla grande, forte dei suoi grandi e piccoli polmoni verdi, che spera di poter mettere quanto prima a disposizione di turisti e visitatori, per piacevoli camminate ed esperienze a tutta natura. […]

Continua

Lucca - Foto Bicletta__DSC5675_JOBDVStudio (1)

Cosa fare a Lucca? Pedalare sulle Mura

Sono l’involucro spettacolare di un centro storico che non è da meno, le Mura di Lucca. Alte, possenti, perfettamente conservate, intervallate da porte e baluardi maestosi, regalano una passeggiata di quattro chilometri scandita da rampe d’accesso, ombreggiata da piante dalle essenze più varie, guarnita di piazzole verdi da dove lo sguardo spazia tra il centro, […]

Continua

beekeeper-4426003_1920 (1)

Astigiano, nasce la Via delle Api e del Miele

Può essere anche una ricchezza per la mente, il tempo nei lunghi mesi del lockdown; un’opportunità per dare vita a progetti green, capaci di valorizzare i territori e aprire nuove frontiere alla tutela dell’ambiente e al turismo eco-sostenibile. Ecco allora, che un manipolo di apicoltori dell’Alto Astigiano (Piemonte), ispirati e coordinati da un esperto di marketing […]

Continua

Firenze, panoramica del centro storico

Firenze, cosa fare e cosa vedere nell’anno di Dante

In questo 2021, Firenze, città natale di Dante Alighieri, è in pole position nel celebrare i 700 anni dalla sua morte, con un nutrito cartellone di eventi e manifestazioni, che ci fanno ripercorrere gli anni di Dante in una Firenze del 1300, una città stato in pieno sviluppo economico e demografico, che tanto lustro e […]

Continua