Archives
Cantine Aperte 2025 nel segno della differenziazione
Al recente Vinitaly, si è celebrata l’eccellenza del vino italiano e il Movimento del Turismo del Vino ha avuto uno spazio d’eccezione per presentare la prima indagine di differenziazione regionale dell’enoturismo italiano, a cura del CESEO (Centro Studi Enoturistici e Oleoturistici) dell’Università LUMSA. Lo studio, condotto su un campione rappresentativo di cantine socie del Movimento, ha evidenziato […]
Il Vino e la Generazione Z
Che rapporto hanno i giovani con il vino? Lo consumano, lo acquistano, lo regalano anche se spesso non lo conoscono veramente. È il quadro che emerge dalla ricerca Il vino e i giovani italiani: abitudini, acquisti e percezioni, presentata nei giorni scorsi al Vinitaly, in occasione dell’evento Wine Tricks: quando la mente degusta prima di te, […]
Livorno blu e inaspettata, cosa fare, cosa vedere
Un po’ defilata rispetto ai grandi circuiti turistici della regione, Livorno rappresenta un porto sicuro, il buen retiro per chi vuol godersi in tutta tranquillità una Toscana alternativa, blu e inaspettata. Considerata la più moderna tra i capoluoghi regionali, Livorno ha come cartolina l’elegante e grandioso affaccio sul mare, che si chiama Terrazza Mascagni, con il […]
Bressanone, cosa fare nelle sue foreste
Il 21 marzo non segna solo l’inizio ufficiale della primavera, ma è anche la Giornata Internazionale delle Foreste, istituita nel 1971 dalla FAO, per richiamare l’attenzione sul rischio di distruzione globale di questi preziosissimi polmoni verdi. Dopo la terribile tempesta Vaia di fine ottobre 2018, che ha distrutto vaste aree boschive nelle Dolomiti e ha risparmiato […]
Penisola Sorrentina (Na), cosa vedere
Con l’arrivo della primavera, Sorrento (Na) e la sua penisola acquistano una verve incredibile, complice il clima particolarmente gradevole e i colori meravigliosi della natura, e diventano una meta imperdibile per weekend e vacanze tra borghi marinari carichi di storia e tradizioni, bellezze monumentali, riserve naturali protette e tante opportunità di passeggiate, trekking e vita […]
Valle d’Aosta, Natale ad alta quota
Anche per questa stagione invernale, la Valle d’Aosta è pronta a soddisfare i desideri degli amanti della montagna che, a ogni quota, possono apprezzare i diversi aspetti che rendono unico il suo territorio. Dai mercatini di Natale, alle cene in quota, fino alle salite in funivia e perché no, in mongolfiera, le feste in Valle d’Aosta sono […]
Toscana a tutto foliage sulla Costa degli Etruschi
In questa stagione, la campagna toscana è un mosaico di colori straordinari. Le tonalità calde del foliage avvolgono ogni angolo, siglando paesaggi da favola. È il momento ideale per concedersi un weekend a tu per tu con la natura, avvolti dai toni dorati e rossastri delle foreste che popolano la Costa degli Etruschi. UNA […]
Valle d’Aosta, piccoli borghi, cosa vedere
Un viaggio attraverso le piccole località che costellano la Valle d’Aosta rivela l’anima più intima e riservata di questa regione incastonata tra le Alpi e il cielo, dove la storia si mostra in tutta la sua potenza. Realtà minuscole, dove gli spazi hanno saputo evolversi senza rinunciare alla loro anima. Luoghi come il Forte di […]
Garda Veronese a due ruote per vino e olio
Non solo colline, boschi e montagne, nel Garda Veronese, ma anche cantine, frantoi, tradizioni gastronomiche tutte da scoprire, magari a due ruote, su strade del vino e dell’olio tra le più ricche e interessanti della Penisola, dove le tradizioni secolari vanno a braccetto con la modernità, sullo sfondo del lago più vasto d’Italia e di […]
Friuli in treno storico Centoporte
Scompartimenti coi sedili in legno, tendine d’antan ai finestrini, cappelliera e bagagliaio, il tutto trainato da locomotive a vapore, elettriche o diesel. Sono questi i segni particolari dei cosiddetti Centoporte, i treni storici del Friuli Venezia Giulia che, anche quest’anno, replicano il grande successo della passata edizione, accompagnando i turisti alla scoperta degli angoli più belli della […]