Friuli, alla ricerca delle erbe spontanee

Scritto da Redazione | aprile 26, 2022 0

Erbe FVG_creditb A Castiglioni

Primavera, natura che germoglia e tempo di raccolta delle erbe spontanee: Sclòpit, radic di mont, bruscandoli, sambuco, tarassaco, asparagi selvatici e molte altre diventano protagoniste di piacevoli passeggiate in angoli incontaminati di Friuli Venezia Giulia e di squisite ricette regionali.

Gli itinerari consigliati vanno dai sentieri del Carso, tanto triestino quanto goriziano, alle vallate della Carnia, del Tarvisiano e delle Dolomiti Friulane, alle strade delle Valli del Natisone, senza togliere nulla ai prati del pordenonese, ricchi di risorgive, e a quelli della bassa friulana.

Nelle vallate carniche, per esempio, i contadini e i malgari raccolgono da sempre il radic de mont, che spunta sugli alpeggi dopo che si sono sciolte le ultime nevi, solitamente a maggio, caratteristica per cui viene chiamato anche radic dal glaz. Si tratta di un saporitissimo radicchietto selvatico, Presidio Slow Food, utilizzato nelle insalate e nella frittata.

ERbe FVG 3_credit A Castglioni

Sempre nei prati della Carnia, è possibile raccogliere il levistico o sedano di montagna, le cui foglie fresche vengono impiegate in carni, brodi, stufati, baccalà, mentre il seme maturo può essere utilizzato per insaporire insalate e schiacciate, poiché il suo aroma è simile a quello del sedano ma più delicato.

Se si prediligono le passeggiate a quote più basse, nella sola provincia di Gorizia, si possono raccogliere ben 19 tipi di erbe spontanee, fra cui i germogli di luppolo (urtissoni o bruscandoli), il sambuco, l‘asparago selvatico o asparagina.

I prati del medio Friuli e gli argini golenali offrono una ricca varietà di erbe spontanee commestibili: melissa, acetosa e acetosella, malva, achillea, borraggine, crescione dei prati, rosole o papavero selvatico, erba cipollina, aglina e aglio orsino.

Altro paradiso erbicolo sono i sentieri che costeggiano il fiume Isonzo, verso il confine con la Slovenia, luoghi già ben noti e amati anche dalla nobiltà asburgica in villeggiatura.

L’erba spontanea più famosa tra i bambini e nelle cucine delle loro nonne è la silene o sclòpit(Silene vulgaris), termine che deriva dall’usanza di schiacciare i suoi fiori sul dorso della mano, provocando il rumore di un piccolo scoppio. La silene cresce abbondante nei terreni incolti, nei prati stabili e assume nomi differenti a seconda delle zone regionali: grisòl, carleti, s’ciopeti e nella cucina popolare viene utilizzata nelle fritatte o nei ravioli di magro.

B0053P 0057

Infine il tarassaco o dente di leone, dai cui fiori giallo intenso si può anche ricavare un finto miele o miele dei poveri, che può essere utilizzato per glassare le omelette, una specie di sciroppo d’acero mitteleuropeo.

E se si ha la perseveranza di attendere maggio inoltrato, si può trovare la salicornia o asparago di mare; pur non essendo un’alga, sprigiona nel gusto tutta la salinità del mare. Si raccoglie nelle zone lagunari di Grado e Marano o sulle isolette lagunari ed è ottima come accompagnamento al pesce, sbollentata o fritta e condita a piacere.

 

Articoli correlatiCarnia (Friuli), erbe spontanee in festa

Crediti fotografici:  A. Campanile; A. Castiglioni

POST SUCCESSIVO La Thuile (Valle d'Aosta), cosa fare e cosa vedere
POST PRECEDENTE Rovigo, terra tra i due fiumi